Stadi

Foto San Marino Stadium

San Marino Stadium

0549-990515
via Roncaglia, SNC
Maps

L’impianto di punta dell’attività calcistica sammarinese è anche la casa della Nazionale di San Marino e dell’Under 21 per le gare internazionali disputate sotto l’egida UEFA. A mente delle competizioni di portata continentale, vale la pena ricordare che anche i club sammarinesi impegnati in Europa disputano le partite interne sul prato di Serravalle. Benché talvolta se ne critichi un sottoutilizzo, i dati parlano in realtà di oltre 70 ingressi nel corso di un anno solare: parliamo - in media - di una partita, un allenamento o un evento ogni cinque giorni. Con la concentrazione di attività a ridosso o durante le finestre internazionali, siano esse deputate alle Nazionali o ai club. Al San Marino Stadium si è disputata recentemente anche la finale dei play-off di Campionato Sammarinese e l’ultimo atto di Coppa Titano, oltre alla Supercoppa Sammarinese.

Va da sé che gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria siano minuziosamente programmati, anche qualora questi comportino dolorose rinunce. Ad esempio, a giugno 2023, si è reso necessario il rinnovamento del manto erboso tramite la rimozione del top soil e la successiva installazione di top dressing e nuove piante di tipologia “bermuda”, che compongono il prato misto del San Marino Stadium (omologato FIFA Quality Pro). Un intervento, questo, che va impostato con cadenza quadriennale e che ha spostato l’impegno della Nazionale di San Marino con il Kazakhstan in campo neutro - eccezionalmente l’Ennio Tardini di Parma. Anche a livello perimetrale sono state apportate modifiche: il manto dedicato alle aree di riscaldamento dei giocatori durante le partite ufficiali è stato completamente rinnovato con un sintetico FIFA Quality Pro a luglio 2024, mentre le panchine sono state portate alla quota di ventitré sedute. Lavori, questi, completati la scorsa estate e che - nel secondo caso - vanno a soddisfare una modifica del Regolamento delle Competizioni UEFA, pubblicato appena un mese prima.

Muovendoci all’interno, merita di essere menzionata l’intitolazione della sala stampa agli Atleti Olimpici di Tokyo 2020. Una celebrazione avvenuta nel dicembre del 2021, anno in cui si sono disputate le olimpiadi giapponesi, alla presenza di Alessandra Perilli, Gian Marco Berti e Paolo Persoglia - protagonisti alle Olimpiadi di Tokyo al pari di Mularoni e Valloni, purtroppo assenti per impegni sportivi e rappresentati dal Presidente della Federazione Lotta e Judo e dal Segretario Generale della Federnuoto. Il padrone di casa, il Presidente della Federcalcio, ha introdotto il tema dell’evento che è ruotato attorno allo svelamento della targa, affidato ai tre atleti olimpici sammarinesi presenti.

Sorto sul precedente stadio di Serravalle, costruito nel 1969 e inaugurato l'anno successivo, inizialmente era dotato di un'unica tribuna coperta (Tribuna Sud). Successivamente, in occasione dei Giochi dei Piccoli Stati del 2001, è stata costruita anche l'attuale Tribuna Nord in pancia alla quale troviamo il Museo dell'Olimpismo di San Marino, uffici, aree di lavoro per giornalisti e fotografi e area ospitalità. La capienza totale dell'impianto pari a 4496 posti, dei quali circa 3600 coperti. Dieci box TV ed uno studio outdoor, oltre alla tribuna stampa di circa 60 posti a sedere, completano i servizi presenti nella tribuna. La stessa è collegata direttamente alla Torre dei servizi, inaugurata nel 2013 e finanziata con fondi FIFA e UEFA. All'interno sono presenti quattro spogliatoi per le squadre e due per gli arbitri, oltre ad un magazzino, diversi uffici e ambulatori, una palestra ed un centro fisioterapico. Questi ultimi servizi fanno capo alla Vis et Salus, localizzato al secondo piano della torre servizi del San Marino Stadium, è a tutti gli effetti un centro attrezzato per la fisioterapia ed il trattamento post infortuni, nonché – grazie alla presenza di una palestra attigua – della gestione del ritorno graduale all’attività agonistica (inaugurato nel 2014).

-
Foto Stadio di Serravalle B

Stadio di Serravalle B

0549-990515
via Rancaglia, 33
Maps

Il polo sportivo di Serravalle B, il cui cantiere è stato avviato nel 2021, meriterebbe un romanzo per la trama che ne ha segnato lo sviluppo: ordigni bellici e crisi dei prezzi sul mercato delle materie prime sono solo alcuni degli eventi imprevisti ed imprevedibili che si sono manifestati negli ultimi tre anni. Da progetto, nel 2022 si sarebbe dovuto inaugurare il palazzetto del futsal con 900 posti (estendibili a circa 1000) per gli spettatori - prim a opera sul piano dei lavori – che invece sarà con ogni probabilità consegnata nei primi mesi del 2026.

In seguito alla ridiscussione dei tempi di consegna, sarà così l’attiguo campo da calcio di Serravalle B a vedere per primo la luce, in una proposta totalmente rinnovata con tribuna coperta (1600 posti a sedere) e spogliatoi. Un’opera di grandi dimensioni che sarà presto realtà: i lavori, infatti, sono ripresi con solerte dedizione delle imprese impegnate. L’episodio collegato al rinvenimento di un ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale, che ha richiesto il coinvolgimento degli artificieri dell’Esercito Italiano, resterà a lungo impresso in generazioni di cittadini sammarinesi. Domenica 11 febbraio 2024 è stata disposto il brillamento della bomba, che ha costretto tutti i cittadini e residenti nel raggio di 352 metri dal punto di ritrovamento ad evacuare preventivamente le proprie abitazioni.

Smart System | [email protected] | +39 333 26 91 329
Foto Stadio di Acquaviva

Stadio di Acquaviva

0549-990515
via Nitella, 112
Maps

Lo stadio di Acquaviva è tra i più recenti tra gli impianti calcistici presenti sul territorio sammarinese. Inaugurato nel gennaio del 2019, è dotato di impianto di illuminazione artificiale ed un manto sintetico FIFA Quality PRO. La tribuna coperta può ospitare fino a 500 spettatori seduti, con uno spazio dedicato alla tribuna stampa, oltre a tre box TV. Nel 2024 è stato dotato anche di un settore ospiti scoperto che può ospitare 210 spettatori, aumentando la capienza totale a 730. Nell'edificio sono presenti quattro spogliatoi per le squadre ed uno per gli arbitri, oltre ad una sala stampa e un ufficio. Al piano terra sono individuati anche ulteriori magazzini, locali per infermeria e antidoping. Lo stadio di Acquaviva è l'impianto di riferimento per la prima squadre femminile, che qui ha giocato in Serie A e Serie B. Dietro alla tribuna è presente un piccolo campo da futsal, utilizzato talvolta come sede di partite di Campionato Sammarinese e Titano Futsal Cup.

Smart System | [email protected] | +39 333 26 91 329
Foto Stadio di Dogana

Stadio di Dogana

0549-990515
strada Caiese, 12
Maps

Fresco di inaugurazione in coda all’estate 2024, lo stadio “Ezio Conti” di Dogana è andato incontro ad una vera e propria rivoluzione infrastrutturale. Dei due locali precedentemente demandati agli spogliatoi, uno solo è stato mantenuto e verrà utilizzato come magazzino. Dove invece sorgeva l’edificio gemello, ora è presente una tribuna coperta da oltre 200 posti a sedere ed una postazione dedicata alla stampa in posizione rialzata e centrale. Gli spogliatoi delle formazioni che scenderanno in campo a Dogana sono ricavati nella parte interna della tribuna, leggermente interrati rispetto all’altezza del terreno di gioco. Qualche scalino da salire, dunque, per giocatori ed arbitri che calcheranno il sintetico dell’Ezio Conti - per un effetto decisamente appagante ed emozionante. L'impianto originario, dedicato alla memoria dell'ex dirigente e giocatore della Juvenes-Dogana, era stato realizzato nel 1981. Come negli impianti di Domagnano, Fiorentino ed Acquaviva, è presente un campo da futsal attiguo (tribuna scoperta da 99 posti) che ospita le competizioni sammarinesi del rimbalzo controllato.

Smart System | [email protected] | +39 333 26 91 329
Foto Stadio di Domagnano

Stadio di Domagnano

0549-990515
strada Campagnaccio, SNC
Maps

Lo stadio di Domagnano è stato oggetto di una sostituzione del manto erboso posto nell’intera metà campo “lato Monte Titano”, tra ottobre e novembre 2024. I lavori straordinari disposti dalla FSGC intendono porre rimedio, auspicabilmente una volta per tutte, all’annoso problema di avvallamento che pressoché da sempre ha caratterizza to tale impianto. Le dimensioni del campo da gioco sono 100x64 ed è stato riconvertito in erba sintetica. Provvisto dell’impianto di illuminazione artificiale, nell'area adiacente ospita un campo da futsal - destinato alle competizioni sammarinesi - e un locale spogliatoi con tre spogliatoi e un locale tecnico. Complice la partecipazioni a campionati di primo livello della Primavera Femminile della San Marino Academy, le omologhe di Juventus, Milan, Inter, Roma e Lazio - per citarne alcune - hanno calcato questo terreno di gioco nel corso degli anni.

Smart System | [email protected] | +39 333 26 91 329
Foto Stadio di Faetano

Stadio di Faetano

0549-990515
strada Seralli, SNC
Maps

Avviato all’inizio dell’estate 2024, il rinnovamento del manto erboso sintetico è stato completato nell’arco di poche settimane, regalando nuova linfa all’attività programmata presso l'impianto intitolato a Guido Della Valle, storico dirigente del Faetano. Rimosso il vecchio manto, ormai esausto, prima di ripristinare il sottofondo - a garanzia di una base solida, uniforme e drenante. Sono stati successivamente installati nuovi impianti di irrigazione, oltre a protezioni antitrauma per garantire la sicurezza degli atleti da potenziali urti con le recinzioni perimetrali. Rinnovamento che non ha risparmiato anche le panchine, migliorando così le infrastrutture per giocatori e staff rispetto alle soluzioni precedenti. Infine, è stato posato un nuovo manto omologato FIFA, completo di un sottotappeto prestazionale e di un intaso naturale, assicurando così un’alta qualità del manto erboso tanto in termini di svolgimento del gioco quanto sotto il profilo della durabilità. Lo stadio di Faetano ha recentemente superato il mezzo secolo di attività, essendo stato costruito nel 1974.

Smart System | [email protected] | +39 333 26 91 329
Foto Campo sportivo di Falciano

Campo sportivo di Falciano

0549-990515
via del Precettore Pubblico, 15-19
Maps

Presso l’impianto di Falciano, che abitualmente ospita gran parte delle partite di regular season di Campionato Sammarinese Under 12, è stato avviato e completato un meticoloso intervento strutturale. Sul lato che insiste sulla vallata, infatti, il terreno negli anni ha iniziato a cedere. Tempestiva la reazione della Federcalcio che ha disposto l’installazione di un muretto di contenimento in grado di mettere in sicurezza la zona di campo interessata. Inoltre, è stato completamente rinnovato anche il manto erboso, garantendo ai giovani calciatori sammarinesi un prato sintetico ideale sul quale sfoggiare il proprio talento.

Smart System | [email protected] | +39 333 26 91 329
Foto Stadio di Fiorentino

Stadio di Fiorentino

0549-990515
via XXI Settembre, SNC
Maps

Lo stadio “Federico Crescentini” di Fiorentino è il secondo per capacità della Repubblica di San Marino, almeno fino all'ultimazione del nuovo impianto di Serravalle B, e viene utilizzato per gare del settore giovanile e delle competizioni sammarinesi, ospitando a lungo anche la finale di Supercoppa Sammarinese. È situato nell’omonimo Castello di Fiorentino e per tanti anni ha rappresentato l'impianto di riferimento sul territorio sammarinese. Fornito d’illuminazione artificiale, può vantare un capacità superiore ai 700 posti, di cui 375 in tribuna coperta. Le panchine, da sempre posizionate sul fronte opposto rispetto alla tribuna, sono state completamente rinnovate e spostate di lato. Un intervento, questo, che si era reso non più procrastinabile viste le condizioni e la scomodità delle precedenti sedute, peraltro non più sufficienti ad ospitare i nutriti gruppi-squadra in occasione di incontri ufficiali. Il prossimo intervento, cui la Federcalcio metterà mano a breve, riguarda il rifacimento dei locali degli spogliatoi. Nell’area attigua è presente anche un campo da futsal, coinvolto dalle attività delle competizioni sammarinese e ospitate - fino a qualche anno fa - anche le finali di Campionato Sammarinese, Titano Futsal Cup e Supercoppa di futsal. Dall’aprile 2008 lo stadio è dedicato alla memoria di Federico Crescentini, calciatore sammarinese morto prematuramente in Messico nel 2006.

Smart System | [email protected] | +39 333 26 91 329
Foto Stadio di Montecchio

Stadio di Montecchio

0549-990515
strada di Montecchio, 17
Maps

Lo stadio di Montecchio ha una tribuna scoperta di 600 posti. Costruito n el 1984, è stato riconvertito in terreno sintetico nel 2008 e dotato di nuova illuminazione, oltre che di tribuna e panchine integrate. Ospita partite nazionali e internazionali, tra cui un Preliminare di UEFA Champions League e alcune finali di Campionato Sammarinese e Coppa Titano. Nel 2025 è stato, insieme ad Acquaviva, uno degli impianti in cui si è svolto il Torneo Finale di UEFA Regions' Cup 2024-25. Per l'occasione, è stato installato un box media con tre dedicati spazi di lavoro per giornalisti, cameramen e speaker. Al piano terra della Casa del Calcio (sede della FSGC, posizionata affianco) trovano spazio quattro spogliatoi, infermeria, antidoping, uffici e un'area relax. Anche lo stadio di Montecchio ha incassato la certificazione FIFA, in merito al manto erboso, a settembre 2024. Dal punto di vista della sede istituzionale della Federcalcio, invece, l’intervento principale riguarda la pavimentazione esterna: la scalinata, così come tutte le aree di accesso alla FSGC, sono state sostituite e migliorate nel 2024.

Smart System | [email protected] | +39 333 26 91 329
Foto Stadio di Montegiardino

Stadio di Montegiardino

0549-990515
strada Lodola, SNC
Maps

Sono andati di pari passo i lavori di sostituzione del manto erboso presso gli impianti di Montegiardino e Faetano. Avviato all’inizio dell’estate 2024, il rinnovamento è stato completato nell’arco di poche settimane, regalando nuova linfa all’attività programmata nei due impianti. È stato rimosso il vecchio manto, ormai esausto, prima di ripristinare il sottofondo - a garanzia di una base solida, uniforme e drenante. Sono stati successivamente installati nuovi impianti di irrigazione, oltre a protezioni antitrauma per garantire la sicurezza degli atleti da potenziali urti con le recinzioni perimetrali. Rinnovamento che non ha risparmiato anche le panchine, migliorando così le infrastrutture per giocatori e staff rispetto alle soluzioni precedenti. Infine, è stato posato un nuovo manto omologato FIFA, completo di un sottotappeto prestazionale e di un intaso naturale, assicurando così un’alta qualità del manto erboso tanto in termini di svolgimento del gioco quanto sotto il profilo della durabilità.

Smart System | [email protected] | +39 333 26 91 329
Foto Campo sportivo di Borgo Maggiore

Campo sportivo di Borgo Maggiore

0549-885600
strada Sottomontana
Maps

Il Campo di Borgo Maggiore è stato costruito nel 1932. È uno dei più antichi impianti sportivi sammarinesi, nonché quello dove è affiorata la prima attività calcistica organizzata documentata. Ristrutturato con trasformazione del fondo in erba sintetica nel 2004, è dotato di impianto di illuminazione. Le dimensioni del campo da gioco sono 70×33 metri. In passato è stata la sede di tornei estivi promossi dalla Federcalcio, ma la gestione diretta dell'impianto è deputata al CONS e ad oggi non figura tra gli impianti utilizzati per l'attività della FSGC, tanto a livello Grassroots quanto dilettantistico.

Foto Multieventi Sport Domus

Multieventi Sport Domus

0549-885628
Via Rancaglia, 47899
Maps

Il Multieventi Sport Domus, costruito nel 1998, è il principale palazzetto polifunzionale sul territorio sammarinese ed il calendario di attività è gestito dal Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese. Al suo interno trova spazio una piscina olimpionica, due palestre e numerose infrastrutture di servizio come food & beverage e spazi polivalenti, oltre ad ospitare la sede e gli uffici del CONS. Tante Federazioni sportive sammarinesi utilizzano la struttura per eventi nazionali o internazionali: per quel che attiene la FSGC, al Multieventi Sport Domus sono state organizzate partite di regular season e playoff delle competizioni di futsal sammarinese, ma anche i tornei di qualificazione agli Europei di Futsal U19. La palestra può contenere fino a 1.200 spettatori e la superficie di gioco in parquet misura 44 x 22 metri.

Foto Palestra di Acquaviva

Palestra di Acquaviva

0549-885600
Via Nitella, 112, 47892
Maps

Costruita nel 2009, la palestra di Acquaviva nasce per le attività di educazione motoria della vicina scuola elementare dell'omonimo Castello. Al di fuori del calendario scolastico, l'infrastruttura di gestione del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese ospita anche incontri di futsal afferenti tanto alle competizioni organizzate dalla FSGC, quanto le partite interne delle squadre della San Marino Academy iscritte ai campionati italiani di categoria.