©FSGC | Da sinistra: Carlo Chiarabini (Head of Coach Education FSGC), Cristina Blasetti (Sustainability Manager FIGC), Andrea Zoppis (Child Safeguarding Focal Point della FSGC), Domenico Bria (Child & Youth Protection Officer FIGC )
Formazione: incontro su Safeguarding con esperti FIGC per gli allenatori sammarinesi
Si è svolto martedì sera – presso la Casa del Calcio di Montecchio - un nuovo incontro di aggiornamento rivolto agli allenatori sammarinesi, organizzato dalla Federcalcio di San Marino e interamente dedicato al tema – particolarmente delicato e centrale – del Safeguarding.
Per l’occasione, la Federcalcio di San Marino ha avuto l’onore di ospitare due colleghi della Federazione Italiana nonché esperti della materia trattata: Cristina Blasetti (Sustainability Manager FIGC) e Domenico Bria (Child & Youth Protection Officer FIGC e Segretario della Commissione per le politiche di Safeguarding FIGC).
Dopo il preambolo di Carlo Chiarabini, Head of Coach Education FSGC, che ha rimarcato l’importanza del tema per la Federazione e per tutto il movimento calcistico sammarinese, i relatori sono stati introdotti da Andrea Zoppis - Child Safeguarding Focal Point della FSGC. Zoppis ha illustrato i significativi passi avanti compiuti dalla Federazione a partire dal 2024, tra cui la pubblicazione della prima Safeguarding Policy, l’istituzione della Commissione di Safeguarding e la creazione di un form online dedicato alle segnalazioni.
Quest’ultimo strumento, disponibile sul sito federale nella sezione dedicata, consente a chiunque – anche in forma anonima – di inviare segnalazioni relative a episodi di abuso o comportamenti inappropriati, diretti o indiretti, all’interno del calcio sammarinese.
Nel corso della serata, Cristina Blasetti ha presentato la Strategia di Sostenibilità FIGC, illustrando il percorso che ha portato alla sua definizione e le undici aree che la compongono. Inoltre, è stato mostrato anche il Progress Report 2023-24 - il documento che riassume i 18 mesi di obiettivi raggiunti dal lancio della Strategia di Sostenibilità FIGC avviato nel luglio 2023. Domenico Bria ha invece approfondito le criticità del settore, le principali tipologie di abuso riscontrate nel mondo del calcio e la necessità di costruire una struttura protettiva per i giovani atleti. Il suo intervento ha toccato procedure, sistemi di valutazione, rapporti con le autorità competenti e diversi esempi concreti utili agli allenatori per riconoscere situazioni problematiche e intervenire in modo corretto. La FSGC desidera inoltre ringraziare la FIGC, Cristina Blasetti e Domenico Bria per la disponibilità e il prezioso contributo offerto. La Federazione sammarinese vuole così rinnovare il proprio impegno nel proseguire quanto stato fatto fino ad oggi al fine di rendere l’ambiente calcistico sempre più sicuro.