
©FSGC | Il Murata ha vinto tutti e tre i titoli in palio nel 2025
Futsal, aperta la caccia al Murata: domani parte il campionato
La finale di Supercoppa Givova ha dato ufficialmente il via alla stagione del futsal sammarinese. Ma è stata, ovviamente, una questione privata fra due sole società: Murata e Pennarossa. Tutte le altre – meno il Cosmos, immediatamente a riposo – inaugureranno i rispettivi cammini domani sera per la prima giornata del Campionato Sammarinese. Non ci saranno posticipi, né match indoor: tutte e sette le gare si disputeranno nella stessa serata, con la canonica ripartizione nelle due fasce orarie delle 20:15 e 21:45; i campi coinvolti saranno quelli di Acquaviva (outdoor), Dogana, Domagnano e Fiorentino, unico impianto – quest’ultimo- deputato ad ospitare una sola gara. Qui il Murata – reduce dall’impresa sfiorata in Europa e dal successo schiacciante in finale di Supercoppa Givova, che ha permesso agli uomini di Spada di completare il triplete 2025– inizierà la sua difesa dello Scudetto, uno dei due titoli incamerati la scorsa stagione. A tentare di arginare i Bianconeri – apparsi in forma smagliante nell’ultima uscita – sarà una Folgore piuttosto rinnovata rispetto ad un anno fa, a partire dalla guida tecnica che è stata affidata ad Antonio D’amico. Massimiliano Spada recupera Alex Mattioli, assente lunedì scorso. E a proposito di squadre che hanno inaugurato un nuovo ciclo tecnico, appartiene certamente a questa categoria anche la Libertas, oggi affidata alle mani esperte di Roberto Levani. L’allenatore reggiano si ritroverà subito di fronte una delle squadre del proprio passato: La Fiorita. Granata e Gialloblù si affronteranno alle 21:45 a Domagnano. Sullo stesso campo, ma nella fascia oraria precedente, toccherà a Domagnano e Fiorentino procacciarsi i primi punti dell’anno. Sulla panchina dei Lupi siede sempre Fabio Gasperoni, alla terza stagione in giallorosso, mentre in casa Fiorentino il timone ora è nelle mani di Marco Screti, chiamato a risollevare l’ex squadra egemone del Titano da una stagione non esaltante, per quanto iniziata con la storica prima vittoria europea.
Alla guida di quel Fiorentino che seppe superare i gallesi del Pro Futsal Cymru c’era Gianni Galli, oggi invece tecnico del Tre Fiori. Il nuovo “battesimo” dell’allenatore riminese sarà la sfida al Tre Penne, che dopo il brillantissimo cammino della passata stagione ha alzato il tiro delle proprie ambizioni. I Biancoazzurri non hanno cambiato guida, che resta saldamente in mano a Roberto Penserini. La sfida andrà in scena nel secondo match di Dogana, subito dopo che, sul medesimo manto sintetico, si saranno affrontate San Giovanni e Faetano. Qui il fattore comune è il completo restyling rispetto ad un anno fa: rose praticamente rivoluzionate e guide tecniche nuove di zecca. Leonardo Palermino, così come Gianni Galli, ha cambiato panchina ma non Castello: dopo l’esperienza alla Libertas, fatta più di ombre che luci, il tecnico forlivese ha deciso di rilanciarsi al San Giovanni. Il Faetano passa invece dalle cure di Elmiro Corbelli a quelle di Matteo Selva, che dopo anni di militanza nel settore giovanile della San Marino Academy riabbraccia il Campionato Sammarinese, contesto che lo vide doppiamente vincitore nel 2015, l’anno nel quale, alla guida del Pennarossa, fece l’accoppiata Scudetto - Futsal Cup.
A proposito del Pennarossa, sono stati pochi i giorni a disposizione degli uomini di Chiesanuova per assorbire il pesante passivo patito in finale di supercoppa. Ma è anche vero che, in molti casi, giocare subito può rappresentare fattore positivo. Alla Juvenes-Dogana il compito di contrastare la voglia di immediata rivalsa dei ragazzi di Monesi nell’incontro che chiuderà la serata del sintetico di Acquaviva, tornato d’attualità dopo una lunga assenza. E a proposito di assenze interrotte, la stupenda notizia della serata sarà il ritorno in azione – da tecnico della Juvenes-Dogana – di Gabriele Cellarosi dopo il tremendo incidente stradale che, poco meno di un anno e mezzo fa, aveva fatto seriamente temere per lui. Quanto al match inaugurale di Acquaviva, ad affrontarsi saranno Virtus e Cailungo. La squadra neroverde intende iniziare nella maniera giusta un cammino che, a giudizio di molti addetti ai lavori, potrebbe accreditarla come una delle antagoniste del Murata. Quanto al Cailungo, l’arrivo di Pollini nello staff aggiunge un tocco di romanticismo all’incontro: il nuovo vice di Matteo Venerucci è stata infatti la guida della Virtus prima dell’arrivo dell’attuale allenatore neroverde, Matteo Michelotti.
Ecco il programma della prima giornata di campionato:
SQUADRA | SQUADRA | DATA | ORA | LUOGO |
Virtus | Cailungo | 02/10 | 20:15 | Acquaviva |
Juvenes-Dogana | Pennarossa | 02/10 | 21:45 | Acquaviva |
San Giovanni | Faetano | 02/10 | 20:15 | Dogana |
Tre Penne | Tre Fiori | 02/10 | 21:45 | Dogana |
Domagnano | Fiorentino | 02/10 | 20:15 | Domagnano |
La Fiorita | Libertas | 02/10 | 21:45 | Domagnano |
Murata | Folgore | 02/10 | 21:45 | Fiorentino |
Turno di riposo: Cosmos |
Categorie
Ultime Notizie
- 01 Ottobre 2025 Futsal, aperta la caccia al Murata: domani parte il campionato
- 30 Settembre 2025 San Marino debutta in FIFAe World Cup
- 30 Settembre 2025 Futsal: un Murata esagerato fa sua la Supercoppa Givova 2025